Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Sismologia e Geodesia

Caratterizzazione della sismicità (in particolare in Italia Nord-Orientale), in relazione ai processi geodinamici e a possibili interazioni con attività antropiche.

Sismologia Geodesia
  1. Home/
  2. Centro di Ricerche Sismologiche/
  3. Sismologia e Geodesia

L’attività di ricerca del gruppo di competenza scientifica Sismologia e geodesia è indirizzata alla comprensione della sismogenesi (legata sia a cause naturali sia a processi indotti da attività umane) e all’evoluzione della sismicità nello spazio e nel tempo. Le attività del gruppo toccano quasi tutte le fasi di trattamento del dato, dall’acquisizione   all’interpretazione e della modellazione numerica.

Basilari per raggiungere tale scopo sono gli studi di sismologia sperimentale e quantitativa con applicazioni nel settore del monitoraggio sismico e applicazioni sismologiche di “machine learning” volte ad arricchire i cataloghi sismici, sviluppando metodi per il rilevamento della microsismicitá, dei terremoti ripetuti e dei transienti sismici.

Metodologie di machine learning e sismologia statistica vengono applicate ai cataloghi sismici e particolare attenzione viene data all’analisi della partizione dell’energia nel corso di sequenze sismiche, la distribuzione spazio-temporale delle repliche di forti terremoti, l’identificazione di clusters, alla variazione della dimensione frattale e alla stima dei piani che meglio approssimano la distribuzione spaziale della sismicità di fondo e all’interno di sequenze sismiche. I cluster di sismicità vengono analizzati anche allo scopo di fornire una  previsione della probabilità di forti scosse che seguono l’evento principale.

Parte dell’attività di ricerca è dedicata allo studio della sorgente sismica e dei meccanismi focali, sia con il classico metodo delle fault plane solutions, basato sulle polarità dei primi arrivi, che con l’inversione del momento tensore.  Per piccoli terremoti, i parametri di sorgente vengono studiati anche attraverso analisi spettrale. 

All’interno del gruppo viene svolta un’importante attività di monitoraggio di siti industriali, volta a rilevare possibile sismicità indotta o innescata dalle attività antropiche, completata dallo sviluppo di metodi utili per discriminare la sismicità indotta da quella naturale, e dallo studio della generazione di terremoti a seguito di diffusione di fluidi o di variazioni di stress indotti da cause non tettoniche. Attualmente sono in corso i monitoraggi delle attività di stoccaggio sotterraneo di metano presso i siti di Collalto (TV) e Cornegliano Laudense (LO).

I tempi d’arrivo registrati dalle reti sismologiche sono oggetto di inversioni tomografiche per stimare  modelli di velocità mono e tridimensionali e rilocalizzare gli eventi sismici, sia a scala regionale che locale. Parte delle attività è dedicata alla costruzione di modelli crostali, utili per studiare, attraverso opportuna modellazione, gli effetti delle variazioni del campo di sforzi e di deformazione sulla sismicità.

Complementari agli studi sismologici sono gli studi in campo geodetico. Le attività riguardano sia il processing di dati GNSS (inclusi ovviamente quelli della rete in SMINO) sia l’analisi delle serie temporali GNSS finalizzate alla distinzione del contributo di fenomeni idrologici da quello legato ai processi geodinamici in atto, al fine di una corretta definizione delle velocità, ed all’identificazione di segnali transienti. L’analisi congiunta di risultati ottenuti dall’analisi di dati GNSS con quelli derivati da  immagini  INSAR completa il bagaglio di competenze del gruppo.  Parte dell’attività di ricerca  è mirata alla identificazione e quantificazione di eventuali deformazioni indotte dalle attività antropiche, di  spostamenti dovuti a movimenti franosi.

Di particolare rilevanza è lo sviluppo di software scientifico, in particolare quello riguardante metodologie di  machine learning e ripopolamento dei cataloghi, di correzione strumentale propedeutica agli studi di sorgente, da rendere disponibile alla comunità scientifica.

P1120271
Installazione strumenti CRS

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: [email protected]

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy
OSZAR »