Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Blue Skills

Iniziative per l’economia blu sostenibile

studenti summer school
  1. Home/
  2. Scienza per la Società/
  3. Blue Skills

L’iniziativa per un’economia blu sostenibile nel Mediterraneo e Mar Nero promossa da OGS si inserisce nel quadro delle strategie europee e internazionali delle Nazioni unite in qualità di contributo per una crescita. 
L’obiettivo principale di Blue Skills si esprime nell’intento  di formare una generazione di scienziati capaci di affrontare le nuove sfide climatiche, economiche e ambientali attraverso la creazione e la gestione di una piattaforma di conoscenze e competenze sull'Economia Blue e offrendo adeguate opportunità di formazione qualificata capace di affrontare i settori emergenti dell’Economia Blu (settori marittimi e nella ricerca delle scienze marine - capacity building e skills development) e così favorire il tasso di impiegabilità e una ricaduta socio-economica positiva in entrambe le sponde del Mediterraneo.

Tra queste opportunità di alta formazione si elencano le principali dedicate al rafforzamento delle capacità di giovani ricercatori e professionisti nei settori marino e marittimo provenienti dal mar Mediterraneo e mar Nero.

Summer School

Attivo dal 2014, il corso di alta formazione di breve durata dedicato al rafforzamento delle capacità e acquisizione di competenze per un contributo all’economia blu sostenibile nel Mediterraneo e nel mar Nero si rivolge a un pubblico di giovani ricercatori e professionisti dei settori “blu” provenienti da tutta l’area. Il corso si svolge a Trieste in presenza durante una settimana e propone un programma multidisciplinare sui temi attuali legati all’economia blu sostenibile, le scienze marine e i settori marittimi.

Master Universitario di II Livello

L’ Advanced Master on Sustainable Blue Growth è un corso universitario di secondo livello promosso da OGS in collaborazione con l'Università di Trieste. Attivo dal 2017 si svolge in inglese e propone una modalità ibrida che si sviluppa in tre moduli presenziali di due settimane ciascuno lungo l’anno accademico di riferimento e da remoto tramite una piattaforma virtuale. Il Master si avvale di un corpo docenti di esperti e professori internazionali proponendo un programma multidisciplinare sui temi attuali legati all’economia blu sostenibile, le scienze marine e i settori marittimi.

Borse di studio e mobilità internazionale

OGS promuove la mobilità internazionale favorendo la partecipazione di giovani ricercatori e professionisti nei settori dell’economia blu ad eventi quali conferenze, specifici workshop o corsi di formazione. Inoltre promuove e sostiene la mobilità individuale, lo scambio di conoscenze e la circolazione dei talenti mettendo a disposizione borse di studio per progetti di ricerca o tirocinio tramite programmi di cooperazione esistenti (ad esempio il TRIL - Training and Research in italian laboratory in collaborazione con il Centro di Fisica Internazionale, ICTP) o altri progetti nel quadro di partenariati transnazionali (ad esempio il progetto DEEP BLUE, cofinanziato dalla DG Mare della Commissione Europea).

L'OGS, infine, sostiene e finanzia borse di dottorato afferenti ai temi trattati in collaborazione con le Università di Trieste e Università di Venezia.

In virtù dell’impatto generato da Blue Skills e dell’importanza strategica che questo programma ricopre a livello macroregionale ha ricevuto il label dell’Unione per Il Mediterraneo nel 2019 e il primo premio WestMed nel 2021.

Tutte le attività Blue Skills sono sostenute dal Forum geopolitico del Mediterraneo Occidentale per la Ricerca, Innovazione ed Alta Formazione - Dialogo 5+5 e contribuiscono allo sviluppo della science diplomacy tra i paesi del mar Mediterraneo.

Tutte le opportunità Blue Skills attive sono disponibili sul sito. 

Organizzazione

Referente OGS
Mounir Ghribi
Info

Sito di Blue Skills

Organizzazione

Referente OGS
Mounir Ghribi
Info

Sito di Blue Skills

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: [email protected]

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy
OSZAR »